I social ci spingono ancora una volta a valutare le criticità privacy e a dare indicazioni alle scuole e al personale scolastico su come operare.
Meta, ovvero Facebook, Instagram e whatsapp, salvo esplicita opposizione da parte degli utenti dal prossimo mese utilizzerà i contenuti pubblicati sulle tre piattaforme per addestrare la sua intelligenza artificiale. Potrà utilizzare sia i contenuti esistenti e quelli che si andranno a pubblicare in futuro.
Quest’uso dei dati personali (foto, video, testi identificanti persone fisiche) instaura un nuovo trattamento non previsto dai precedenti accordi e quindi in palese violazione privacy.
Cosa bisogna fare?
Account social della scuola
- opposizione immediata al trattamento dati (obbligatorio)
- rimozione delle foto, video, audio e dati di alunni già pubblicate (consigliato)
Account social personali
- rimozione delle foto, video, audio e dati di alunni già pubblicate (obbligatorio)
- opposizione immediata al trattamento dati (scelta personale)
Account Whatsapp rimozione delle foto, video, audio e dati di alunni già pubblicate
- rimozione delle foto, video, audio e dati di alunni già pubblicate (obbligatorio)
- rimozione di qualsiasi dato scolastico che riporta nominativi di alunni (obbligatorio)
- opposizione immediata al trattamento dati personali (scelta personale)
Link per opposizione al trattamento dati
Opposizione al trattamento per gli utenti Facebook: https://www.facebook.com/help/contact/712876720715583
Opposizione al trattamento per gli utenti Instagram: https://help.instagram.com/contact/767264225370182
Opposizione al trattamento per gli interessati che non utilizzano i prodotti Meta (senza login): https://www.facebook.com/help/contact/510058597920541
Noi DPO abbiamo più volte richiesto molta attenzione quando si utilizzano per lavoro alcuni strumenti anche in considerazione di rilevanti sanzioni dell’Autorità che lasciano dubbi e incertezze sulle modalità di utilizzo dei dati personali da parte di Società che offrono servizi gratuiti.
A titolo di esempio riportiamo il link della sanzione di un milione di euro del Garante a Facebook ora Meta nel caso Cambridge Analytica:
https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9121352#:~:text=Il%20Garante%20per%20la%20protezione,aveva%20usati%20per%20tentare%20di
Il fatto:
Il Garante privacy avvisa con un comunicato disponibile a questo link https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10125702 che META addestrerà l’Intelligenza artificiale con i dati storici degli utenti che non si opporranno.
Meta gestisce Facebook, Instagram e whatsapp e altro.
La scadenza è la fine del mese di maggio termine ultimo per esercitare il diritto di opposizione al trattamento dati.
L’opposizione, se esercitata entro fine maggio, permette di sottrarre all’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta tutte le informazioni personali, mentre se esercitata successivamente interesserà solo i contenuti pubblicati successivamente e non quelli già online.
Ricordiamo che il Garante sta lavorando con le altre Autorità europee per valutare la conformità del trattamento dei dati personali che Meta ha annunciato di voler porre in essere sulla base del legittimo interesse.
Le Autorità, inoltre, hanno chiesto a Meta informazioni sull’uso di immagini di utenti di età inferiore ai diciotto anni pubblicate da utenti adulti.
Staff GDPRistruzione.it
L’elenco degli elettori, nome e cognome, può essere fornito alle organizzazioni sindacali. Come ogni comunicazione di dati personali è necessario che l’invio avvenga in sicurezza, pertanto è preferibile la PEC.
La mail istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) se è censita dall’Istituto ed è attiva potrebbe essere fornita in quanto strumento lavorativo fornito dal MIM, tuttavia non appare essere un dato essenziale al trattamento dati delle associazioni sindacali.
Non è possibile fornire indirizzi mail personali censiti dalla scuola per eventuali comunicazioni interne, anche se è prassi ormai consolidata l’utilizzo del Registro Elettronico. A tal proposito ricordiamo che il Registro Elettronico è il mezzo più ideoneo al rispetto delle misure di sicurezza privacy.
Gli adempimenti della scuola sul sito web entro il 30 novembre per il controllo dei revisori ANAC.
La responsabilità del dirigente e strumenti per tutelarsi.
Relatori Attilio Milli e Valentino Valente - organizzato da U.Di.S.I., intevverrà il presidente Rita Guadagni.
8 Novembre ore 15:00-17:00. Per partecipare occorre registrarsi al link https://forms.gle/n4Tuv4a2o3z3q97m7
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Avellino - AVRH04000X) - ID percorso 2748
L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si
trova in questa scheda di dettaglio.
Con l’introduzione del GDPR, il regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, la tutela della Privacy dei dati informatici è diventato un tema importante nell'ambito della pubblica amministrazione con particolare focus nell'ambito della scuola italiana.
In particolare, nella scuola il trattamento dei dati riguarda tutto il personale, seppur in modo differente a seconda del tipo di mansione e del ruolo, nella scelta dei dati personali da utilizzare, nella redazione di atti e documenti soggetti a pubblicazione. Il percorso formativo è finalizzato all’acquisizione di competenze di base e alla definizione dei concetti chiave dello stesso GDPR.
Oltre ad affrontare la gestione documentale di nomine ed informative/comunicazioni/avvisi e la loro concreta applicazione all’interno del sistema scuola, si analizzeranno alcune delle principali difficoltà più frequentemente riscontrate nell’attuazione quotidiana di adempimenti amministrativi e didattici, con la proposta di esempi pratici replicabili.
Cinque incontri ONLINE dal 30 ottobre al 27 novembre. Formatori Valentino Valente e Attilio Milli
Indicazioni in merito all’inserimento di dati personali nelle informazioni trasmesse alla BDNCP e/o pubblicate sul sito istituzionale delle Amministrazioni.
Il Presidente dell’Anac segnala un problema di privacy comune a tutte le PA italiane. Nell’ottemperare alla normativa sulla trasparenza, infatti, sovente si commette l’errore di pubblicare dati personali violando la privacy dell’interessato.
Il Presidente dell’ANAC è dovuto intervenire in quanto la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) è centralizzata ed è responsabilità dell’ANAC ma i dati, di fatto, vengono caricati impropriamente dalle singole PA.

Microtech srl
Viale Dante 140b - CASSINO (FR)
Tel. 0776 26110 - Fax 077621046
email: microtech@webmicrotech.it
internet: www.webmicrotech.it
contatto: Attilio Milli - 3355654057

Digital Documents Solution srl
Via Enrico De Nicola 61 - CASSINO (FR)
Tel: 0776/311963
email: info@flussodigitale.it
internet: www.flussodigitale.it
contatto: Valentino Valente - 338 455 2068

MS Computer Soc. Coop.
Via Campo Isabella 6 – Strangolagalli (FR)
Tel. 0775978138
email: sandro.maini@ms-computers.it
internet: www.ms-computers.it
contatto: Sandro Maini - 3355277002

SOS Recupero Dati
Via Salice, 78 - 80013 - Casalnuovo (NA)
Tel. 081.01.02.117
email: info.recuperodati@sosrecuperodati.it
internet: www.sosrecuperodati.it