Di recente molti istituti hanno ricevuto l'ennesima segnalazione da parte del gruppo monitora PA.
Purtroppo la realizzazione di siti web implica l'uso di script, fonts, fogli di stile, librerie ed altre risorse che in molti casi sono rese disponibili gratuitamente online.
Per comodità, praticità ed anche utilità (molte risorse disponibili si aggiornano continuamente e sono rese disponibili allo stesso "link") gli sviluppatori sono abituati ad "incorporare" nel sito molte funzionalità utilizzando risorse tramite CDN (Content Delivery Network, un network di reti che ci possono aiutare ad alleggerire il carico di utenza e dunque il caricamento di alcuni contenuti in determinate pagine del nostro sito web) o trramite appositi tag inseriti nell'HEAD delle pagine web che puntano a risorse esterne molto spesso site in server statunitensi.
l’uso delle piattaforme all’interno degli istituti scolastici ha avuto un’accelerazione notevole a seguito dell’emergenza Covid19. Sempre più spesso se ne è appreso l’utilità e l’indispensabilità, ma alcune volte la facilità d’uso e la possibilità di fare nuove attività in modalità digitale, che prima si potevano svolgere solo in modalità analogica, ha fatto trascurare la sicurezza dei dati.
Nella platea dei docenti e ATA crescono le competenze digitali e si aprono nuovi scenari. E’ il momento però di sensibilizzare le persone sulla sicurezza e sulle relative problematiche.
Sicuramente le ultime azioni di accesso civico avranno allertato anche voi relativamente alla compliance GDPR di molte piattaforme utilizzate nella scuola.
Vogliamo fare un punto sulla situazione e sulle prospettive individuando le possibili azioni da compiere.
Online venerdi 25 novembre dalle 14.30 alle 16.00 circa.
Troverete il link per il video dell'evento e di come fare la Pseudonimizzazione cliccando su LEGGI TUTTO e accedendo con le credenziali dell'area riservata GDPRistruzione.
Lo psicologo agisce, come il medico competente, in qualità di titolare del trattamento dati.
La richiesta di accesso civico generalizzato ha interessato tutte le scuole di ogni ordine e grado, comprese le università. Pertanto ci saremmo aspettati un intervento da parte del Ministero dell’Istruzione con fornitura di indicazioni chiare e senza dubbi interpretativi. Invece abbiamo visto che alcuni USR, e Avvocatura dello Stato territoriale, hanno fornito indicazioni contrastanti e anche diametralmente opposte, lasciando le scuole nel dubbio e nella necessità di interpretazione.
Premesso che ad un Accesso Civico Generalizzato si risponde, che per quanto ci compete (PRIVACY) abbiamo già fornito tutte le indicazioni, resta il dubbio interpretativo di TRASPARENZA, questione che poco compete ai DPO.

Microtech srl
Viale Dante 140b - CASSINO (FR)
Tel. 0776 26110 - Fax 077621046
email: microtech@webmicrotech.it
internet: www.webmicrotech.it
contatto: Attilio Milli - 3355654057

Digital Documents Solution srl
Via Enrico De Nicola 61 - CASSINO (FR)
Tel: 0776/311963
email: info@flussodigitale.it
internet: www.flussodigitale.it
contatto: Valentino Valente - 338 455 2068

MS Computer Soc. Coop.
Via Campo Isabella 6 – Strangolagalli (FR)
Tel. 0775978138
email: sandro.maini@ms-computers.it
internet: www.ms-computers.it
contatto: Sandro Maini - 3355277002

SOS Recupero Dati
Via Salice, 78 - 80013 - Casalnuovo (NA)
Tel. 081.01.02.117
email: info.recuperodati@sosrecuperodati.it
internet: www.sosrecuperodati.it