📢 Lista di cose da fare per GESTIRE LA PRIVACY A SCUOLA
GDPR Istruzione: la privacy senza preoccupazione!
Se la gestione dei documenti sulla privacy a scuola ti sembra un labirinto, non sei solo. Tra informative, consensi, nomine e aggiornamenti normativi, è facile sentirsi sommersi.
Per questo motivo, abbiamo creato una risorsa che mette finalmente ordine e chiarezza nelle tue procedure: un video tutorial e la guida pratica che lo accompagna!
✅ Privacy a Scuola: la lista delle cose da fare
Nel nostro ultimo video (trovi il link qui sotto), ti guidiamo passo dopo passo attraverso la normativa vigente e le procedure essenziali. Non è una lezione di diritto, ma una vera e propria lista di cose da fare per garantire che la tua scuola sia perfettamente conforme.
Cosa imparerai guardando il video e scaricando la guida:
1. Zero dubbi sulle informative
Scopri quali informative sono obbligatorie (alunni, personale, fornitori) e dove pubblicarle (sito web, registro elettronico). Ti spieghiamo anche quando non serve l'informativa specifica.
2. Quando serve davvero il consenso?
Fare chiarezza sul consenso ti farà risparmiare tempo e ti metterà al sicuro da rischi. Ti mostriamo quando l'autorizzazione è necessaria (ad esempio, per le foto) e quando invece è già coperta dagli obblighi di legge.
3. Chi fa cosa: trattamenti e responsabilità
Abbiamo mappato tutti i principali trattamenti dati della scuola (dalla selezione del personale alla didattica, T1-T9), indicando chiaramente chi ne è autorizzato (DS, DSGA, Assistenti Amministrativi, ecc.).
4. Autorizzazioni/Nomine e Responsabili Esterni
Ti guidiamo nella stesura e nella gestione delle lettere di autorizzazione per tutto il personale interno e ti spieghiamo come gestire la nomina dei Responsabili Esterni (come le ditte del registro elettronico o dell'assistenza informatica).
🎥 Guarda il video
Clicca qui sotto per accedere al tutorial completo e avere subito una visione chiara di tutte le procedure.
➡️ https://www.youtube.com/watch?v=S0SPdA1GWz4
📄 Vuoi la guida stampabile?
Per chi preferisce la consultazione su carta o non può usare il video, abbiamo preparato una guida pratica completa in formato PDF. La trovi QUI